Hummus di carote
Introduzione
Se stai cercando un’alternativa sana, gustosa e colorata al classico hummus di ceci, sei nel posto giusto. L’hummus di carote è una variante originale, leggera e sorprendentemente deliziosa che conquisterà il tuo palato al primo assaggio. Perfetto come antipasto, spuntino o accompagnamento a piatti principali, questa ricetta ha tutto ciò che serve per diventare una delle tue preferite. Preparato con carote dolci arrostite, spezie profumate e una base cremosa di tahina, è anche ideale per chi segue un’alimentazione vegetale o vuole integrare più verdure nella propria dieta. Pronto a scoprire tutti i segreti di questo piatto versatile?
Perché amerai hummus di carote
L’hummus di carote non è solo buono, è anche un concentrato di benefici per il corpo e lo spirito. Ecco perché ti innamorerai di questa ricetta:
- Colore vivace e invitante: il suo arancione brillante porta allegria in tavola.
- Sapore bilanciato: la dolcezza naturale delle carote si sposa perfettamente con l’acidità del limone e il retrogusto tostato della tahina.
- Leggero e nutriente: ideale per una dieta sana, ricco di fibre, vitamine e antiossidanti.
- Versatilità infinita: da servire con pane pita, cracker, verdure crude, o come salsa per panini e bowl.
- Facile da preparare: richiede pochi ingredienti e si può conservare in frigo per diversi giorni.
- Adatto a tutti: vegano, senza glutine e adatto anche ai bambini.
È la dimostrazione che con pochi ingredienti naturali si può creare qualcosa di straordinario!
Ingredienti
Ecco tutto ciò che ti serve per preparare un hummus di carote da leccarsi i baffi:
- 500 g di carote
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1/2 cucchiaino di paprika dolce (opzionale)
- 2 cucchiai di tahina (pasta di sesamo)
- Succo di 1 limone
- 1 spicchio d’aglio (privato dell’anima per un gusto più delicato)
- Sale q.b.
- 2-3 cucchiai di acqua fredda (per regolare la consistenza)
Strumenti necessari per hummus di carote
Per ottenere un hummus cremoso e ben amalgamato, assicurati di avere a disposizione i seguenti strumenti:
- Teglia da forno
- Carta da forno
- Frullatore o robot da cucina potente
- Spatola in silicone
- Coltello affilato
- Pelapatate
- Cucchiai dosatori
- Ciotola per il servizio

Scambi e aggiunte di ingredienti
Una delle bellezze dell’hummus è la sua adattabilità. Puoi modificarlo in base ai tuoi gusti o agli ingredienti che hai a disposizione:
- Tahina: se non la trovi o non ti piace, puoi sostituirla con burro di mandorle o yogurt greco per una versione più cremosa.
- Carote crude: per un hummus più veloce, puoi frullare le carote crude grattugiate, ma il risultato sarà meno dolce e aromatico.
- Spezie extra: zenzero fresco, coriandolo o curcuma possono dare una nota esotica.
- Aggiunta di legumi: puoi unire ceci o lenticchie rosse per aumentare il contenuto proteico.
- Nota piccante: aggiungi un pizzico di peperoncino o harissa per un tocco speziato.
Istruzioni passo passo per hummus di carote
1. Prepara le carote
Lava e pela le carote, poi tagliale a rondelle o a bastoncini uniformi. Disponile su una teglia rivestita di carta da forno, condisci con olio extravergine d’oliva, cumino e paprika. Mescola bene e inforna a 200°C per circa 25-30 minuti, finché non saranno morbide e leggermente caramellate.
2. Frulla gli ingredienti
Una volta raffreddate le carote, trasferiscile nel frullatore. Aggiungi tahina, succo di limone, aglio, un pizzico di sale e frulla fino a ottenere una crema liscia. Se necessario, aggiungi poca acqua fredda per regolare la consistenza.
3. Assaggia e regola
Assaggia il tuo hummus e regola di sale, limone o spezie a piacere. Se vuoi una texture più vellutata, continua a frullare aggiungendo un filo d’olio.
4. Servi o conserva
Trasferisci l’hummus in una ciotola, guarnisci con un filo d’olio e una spolverata di paprika o semi di sesamo. Servi subito o conserva in frigorifero.
Suggerimenti professionali per il successo
- Arrostire bene le carote: più sono caramellate, più daranno un gusto ricco al tuo hummus.
- Acqua ghiacciata per frullare: aiuta a ottenere una crema soffice e liscia.
- Non esagerare con l’aglio: uno spicchio basta per non coprire la dolcezza delle carote.
- Frulla a lungo: per un hummus davvero setoso, dedica qualche minuto in più al frullatore.
- Assaggia sempre: ogni tahina ha un’intensità diversa; regola a tuo gusto.
Suggerimenti per servire
- Con pane pita caldo o focaccia a pezzetti
- In un aperitivo con bastoncini di verdure crude (carote, sedano, cetrioli)
- Come salsa per wrap vegetariani o panini gourmet
- In una bowl con quinoa, avocado e semi
- Come topping per toast salati con avocado o uova sode
Conservazione e riscaldamento per hummus di carote
- In frigorifero: conserva l’hummus in un contenitore ermetico per fino a 5 giorni.
- Nel congelatore: puoi congelarlo in porzioni per circa 2 mesi. Scongelalo in frigo e frulla nuovamente prima dell’uso.
- Riscaldamento: se preferisci una versione tiepida, scaldalo a bagnomaria o nel microonde per pochi secondi.
Informazioni nutrizionali (per 100 g circa)
Valore nutrizionale | Quantità |
---|---|
Calorie | 140 kcal |
Carboidrati | 12 g |
Proteine | 3 g |
Grassi | 9 g |
Fibre | 4 g |
Zuccheri | 5 g |
Sodio | 180 mg |
Vitamina A | 250% RDA |
Vitamina C | 10% RDA |
FAQ – hummus di carote
1. Posso usare carote bollite invece che arrostite?
Sì, ma il sapore sarà meno intenso. Le carote arrostite aggiungono dolcezza e complessità.
2. L’hummus di carote è adatto ai bambini?
Assolutamente sì! È dolce, cremoso e pieno di nutrienti.
3. Quanto tempo si conserva in frigo?
Circa 5 giorni in un contenitore chiuso.
4. Posso aggiungere proteine?
Sì! Aggiungi ceci o lenticchie per una versione più nutriente.
5. È possibile farlo senza tahina?
Sì, puoi usare yogurt greco o burro di mandorle come alternativa.

Conclusione
L’hummus di carote è una ricetta semplice ma sorprendente che unisce sapori delicati e texture cremosa in un piatto sano e versatile. Che tu lo serva come antipasto, spuntino o base per piatti più complessi, porterà sempre un tocco creativo e colorato alla tua cucina. Provalo oggi stesso e scopri quanto può essere facile mangiare bene con gusto!