ciambella salata con provola

Ciambella salata soffice

La ciambella salata soffice con provola, prosciutto e olive è una ricetta versatile e irresistibile che può essere servita come antipasto, snack o anche come piatto principale per un pranzo informale. Il suo sapore ricco e la consistenza soffice la rendono una delle scelte più amate nelle cucine italiane, perfetta per ogni occasione. Se sei alla ricerca di un piatto che coniughi semplicità e gusto, questa ricetta è sicuramente quella che fa per te. Scopri come prepararla facilmente e regalati un’esperienza culinaria unica!

Perché amerai ciambella salata con provola

La ciambella salata è un piatto che unisce tradizione e creatività. Il suo formato a ciambella la rende ideale per essere servita durante feste o riunioni familiari, e la combinazione di provola, prosciutto e olive aggiunge un sapore rustico e avvolgente. Ogni boccone è una piccola esplosione di sapori che si mescolano perfettamente tra loro, creando un’armonia ideale per soddisfare anche i palati più esigenti. Questa ricetta non è solo deliziosa, ma è anche molto semplice da preparare, ideale anche per chi ha poco tempo a disposizione.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare la ciambella salata soffice con provola, prosciutto e olive:

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di provola affumicata
  • 100 g di prosciutto cotto a fette
  • 80 g di olive nere denocciolate
  • 2 uova
  • 80 ml di latte
  • 80 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • 50 g di parmigiano grattugiato (opzionale, per una nota di sapore extra)
ciambella salata con provola

Strumenti necessari per ciambella salata con provola

Per preparare questa ciambella salata avrai bisogno dei seguenti strumenti:

  • Ciotola capiente
  • Frusta o cucchiaio di legno
  • Stampo a ciambella (ø 24 cm)
  • Forno
  • Coltello per tagliare la provola, il prosciutto e le olive
  • Spatola per mescolare

Scambi e aggiunte di ingredienti

Questa ricetta è molto versatile e puoi facilmente adattarla alle tue preferenze o necessità. Ecco alcune idee per personalizzarla:

  • Formaggio: puoi sostituire la provola con mozzarella, ricotta salata, o un formaggio stagionato a tua scelta.
  • Carne: se preferisci una variante con carne diversa, puoi sostituire il prosciutto cotto con speck, pancetta o salame.
  • Olive: se non ami le olive nere, puoi optare per olive verdi o anche capperi per un tocco più salato.
  • Erbe aromatiche: per aggiungere un aroma fresco, prova a incorporare rosmarino o basilico nell’impasto.

Istruzioni passo passo per ciambella salata con provola

1. Preparare gli ingredienti
Inizia tagliando la provola, il prosciutto e le olive in piccoli pezzi. Puoi farlo con un coltello affilato per ottenere cubetti uniformi, che si mescoleranno meglio nell’impasto.

2. Mescolare gli ingredienti secchi
In una ciotola capiente, setaccia la farina insieme al lievito, al sale e al pepe. Questo passaggio assicura che il lievito sia ben distribuito nell’impasto.

3. Preparare gli ingredienti liquidi
In un’altra ciotola, sbatti le uova insieme al latte e all’olio. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

4. Unire i composti
Aggiungi gli ingredienti liquidi agli ingredienti secchi e mescola con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto liscio. Se necessario, puoi aggiungere un po’ di latte per ottenere la consistenza desiderata.

5. Incorporare il formaggio, il prosciutto e le olive
A questo punto, aggiungi i cubetti di provola, prosciutto e olive all’impasto. Mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti.

6. Versare l’impasto nello stampo
Ungere lo stampo a ciambella con un po’ di olio o burro, quindi versa l’impasto all’interno. Livellalo bene con una spatola per ottenere una superficie uniforme.

7. Cuocere la ciambella salata
Preriscalda il forno a 180°C e inforna la ciambella salata per circa 35-40 minuti. Per verificare la cottura, infilza uno stuzzicadenti: se esce asciutto, la ciambella è pronta.

8. Lasciare raffreddare
Una volta cotta, sforna la ciambella e lasciala raffreddare per qualche minuto prima di estrarla dallo stampo. Servi tiepida o a temperatura ambiente.

Suggerimenti professionali per il successo di ciambella salata con provola

  • Non aprire il forno: durante la cottura, evita di aprire il forno, poiché il cambiamento di temperatura potrebbe far abbassare la ciambella.
  • Utilizza formaggi stagionati: se ti piace il sapore intenso, prova a sostituire la provola con un formaggio stagionato come il pecorino o il grana padano.
  • Fai attenzione alla cottura: ogni forno è diverso, quindi controlla regolarmente la cottura e, se necessario, copri la superficie con un foglio di alluminio per evitare che si scurisca troppo.

Suggerimenti per servire

La ciambella salata soffice è perfetta per essere servita come piatto principale o come antipasto in un pranzo o cena. Può anche essere un’ottima scelta per un picnic o una merenda. Per un tocco extra, accompagna la ciambella con una salsa allo yogurt o una crema di formaggio per intingere.

Conservazione e riscaldamento per ciambella salata con provola

Se hai degli avanzi, puoi conservare la ciambella in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se preferisci riscaldarla, basta metterla in forno a 150°C per circa 10 minuti, fino a quando non diventa di nuovo morbida e fragrante.

Informazioni nutrizionali

  • Calorie per porzione: circa 250-300 kcal
  • Carboidrati: 30 g
  • Proteine: 12 g
  • Grassi: 14 g
  • Fibre: 2 g
ciambella salata con provola

FAQ – ciambella salata con provola

1. Posso prepararla in anticipo?
Sì, la ciambella salata può essere preparata in anticipo e conservata per un paio di giorni.

2. Posso usare un altro tipo di farina?
Sì, puoi usare farina integrale o farina senza glutine per una versione più sana o adatta a persone con intolleranze.

3. La ciambella salata può essere congelata?
Sì, puoi congelarla dopo la cottura. Basta avvolgerla bene in pellicola trasparente e metterla in un sacchetto per congelatore.

4. Posso aggiungere altre verdure?
Certo! Puoi aggiungere peperoni, zucchine o spinaci per una versione ancora più ricca.

5. Come posso renderla più croccante?
Per una crosta più croccante, puoi aggiungere una spolverata di pangrattato o parmigiano grattugiato sulla superficie prima della cottura.

Conclusione

La ciambella salata soffice con provola, prosciutto e olive è la ricetta ideale per chi cerca un piatto gustoso, versatile e facile da preparare. Perfetta per qualsiasi occasione, questa ciambella soddisferà sicuramente tutti i tuoi ospiti con il suo sapore irresistibile. Provala subito e goditi una bontà tutta italiana!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *