Polpette di pollo al forno
Introduzione
Le polpette di pollo al forno sono un piatto ideale per chi cerca una preparazione gustosa, sana e facile da realizzare. Perfette per un pranzo in famiglia o per una cena leggera, queste polpette sono ricche di proteine e possono essere personalizzate a seconda dei propri gusti. Grazie alla cottura al forno, sono anche più leggere rispetto alle polpette fritte, mantenendo tutto il sapore senza l’uso di oli in eccesso. In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di queste deliziose polpette, offrendo consigli, alternative e trucchi per ottenere il risultato perfetto.
Perché amerai polpette di pollo al forno
La bellezza di questa ricetta sta nella sua semplicità. La ricetta sono facili da preparare e possono essere preparate in anticipo, risparmiando tempo nei giorni più frenetici. Ma non è solo la comodità a renderle speciali: il pollo macinato è un’ottima fonte di proteine magre, e, grazie all’uso di ingredienti freschi come il prezzemolo, l’aglio e il parmigiano, il risultato finale è una polpetta saporita ma leggera. Inoltre, la cottura al forno permette di ottenere una crosticina dorata e croccante, senza dover ricorrere alla frittura.
Ingredienti
Per preparare le polpette di pollo al forno avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500g di pollo macinato
- 1 uovo
- 50g di pangrattato
- 50g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio tritato finemente
- Un ciuffo di prezzemolo fresco tritato
- Sale e pepe q.b.
- Olio extra vergine di oliva (per spennellare)
- Succo di 1 limone (opzionale, per una nota fresca)

Strumenti necessari
Per preparare le polpette di pollo al forno, ti serviranno alcuni utensili da cucina essenziali:
- Una ciotola capiente per mescolare gli ingredienti
- Una teglia da forno
- Carta da forno (per evitare che le polpette si attacchino)
- Un coltello e un tagliere per tritare gli ingredienti
- Una spatola o cucchiaio per formare le polpette
Scambi e aggiunte di ingredienti
La ricetta è molto versatile e può essere facilmente adattata a gusti e preferenze personali. Ecco alcune idee per personalizzare la ricetta:
- Aggiungi erbe aromatiche: Se preferisci un sapore più intenso, puoi aggiungere altre erbe fresche come rosmarino, timo o basilico.
- Varianti di formaggio: Puoi sostituire il parmigiano con del pecorino o della ricotta per una consistenza diversa.
- Pangrattato senza glutine: Se hai intolleranze o preferisci una versione senza glutine, sostituisci il pangrattato normale con quello senza glutine.
Istruzioni passo passo per polpette di pollo al forno
- Preparazione della carne: Inizia mettendo il pollo macinato in una ciotola capiente. Aggiungi l’uovo, il pangrattato, il parmigiano, l’aglio tritato, il prezzemolo, sale e pepe a piacere. Mescola bene con le mani o con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Formazione delle polpette: Prendi una piccola quantità di impasto e forma delle palline di circa 4 cm di diametro. Puoi fare le polpette più piccole o più grandi a seconda delle preferenze.
- Preparazione della teglia: Fodera una teglia con carta da forno e disponi le polpette sulla superficie. Spennella ogni polpetta con un po’ di olio extravergine di oliva per ottenere una crosticina dorata durante la cottura.
- Cottura in forno: Preriscalda il forno a 180°C. Cuoci le polpette per circa 20-25 minuti o fino a quando non saranno dorate e cotte all’interno. Puoi verificarne la cottura infilando uno stecchino: se esce asciutto, le polpette sono pronte.
- Servire: Una volta cotte, servi le polpette di pollo calde, magari accompagnandole con un’insalata fresca o un contorno di verdure.
Suggerimenti professionali per il successo
- Impasto non troppo umido: Assicurati che l’impasto delle polpette non sia troppo morbido, altrimenti potrebbero sfaldarsi durante la cottura. Se necessario, aggiungi un po’ di pangrattato in più.
- Controllo della cottura: Ogni forno è diverso, quindi ti consiglio di controllare le polpette a metà cottura e, se necessario, girarle per una doratura uniforme.
- Non sovraffollare la teglia: Lascia un po’ di spazio tra le polpette in modo che possano cuocere uniformemente.
Suggerimenti per servire
Le polpette di pollo al forno sono perfette per essere servite con:
- Un’insalata fresca con rucola, pomodorini e cetrioli.
- Verdure grigliate come zucchine, melanzane e peperoni.
- Una salsa allo yogurt o una maionese leggera per un tocco di cremosità.
Conservazione e riscaldamento per polpette di pollo al forno
Se ti avanzano delle polpette di pollo al forno, puoi conservarle in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Per riscaldarle, puoi scaldarle in forno a 180°C per circa 10 minuti, oppure in padella a fuoco basso per un paio di minuti.
Informazioni nutrizionali
Ecco una stima delle informazioni nutrizionali per una porzione di polpette di pollo al forno (2):
- Calorie: 250 kcal
- Proteine: 30 g
- Grassi: 12 g
- Carboidrati: 10 g
- Fibre: 2 g

FAQ – polpette di pollo al forno
1. Posso preparare le polpette di pollo al forno in anticipo?
Sì, puoi preparare le polpette in anticipo e conservarle in frigorifero fino a 24 ore prima della cottura.
2. Posso congelare le polpette?
Sì, si possono congelare prima della cottura. Basta disporle su un vassoio, congelarle e poi trasferirle in un sacchetto per alimenti.
3. Posso usare carne di tacchino al posto del pollo?
Certo, puoi sostituire il pollo con carne di tacchino macinata per un’opzione più leggera.
4. Come posso fare le polpette più croccanti?
Per ottenere una crosticina più croccante, puoi aumentare la temperatura del forno negli ultimi 5 minuti di cottura.
5. Posso aggiungere verdure all’impasto?
Sì, puoi aggiungere zucchine grattugiate, carote o spinaci per un tocco di verdura.
Conclusione
Le polpette di pollo al forno sono una soluzione pratica e saporita per ogni pasto. Con pochi ingredienti e un metodo semplice, puoi ottenere un piatto che piacerà a tutta la famiglia. Non dimenticare di personalizzarle con le tue erbe e spezie preferite per un risultato ancora più speciale. Se ti piacciono le polpette, esplora anche le altre ricette del nostro sito!