Rotolo di frittata farcito
Introduzione
Il rotolo di frittata farcito è una di quelle ricette che riesce a unire semplicità e creatività in cucina. Versatile, colorato e perfetto per ogni occasione, questo piatto conquista al primo assaggio. Che tu voglia servire qualcosa di originale per un brunch, preparare una cena leggera o proporre un antipasto scenografico, questa ricetta si rivela la soluzione ideale. La base di uova soffici, cotte al forno, accoglie un ripieno gustoso che può variare in base ai tuoi gusti: salumi, formaggi, verdure o anche opzioni vegetariane. In questo articolo scopriremo insieme tutti i passaggi per preparare un rotolo di frittata farcito perfetto, con tanti consigli utili e varianti da provare.
Perché amerai rotolo frittata farcito
Il rotolo di frittata farcito non è solo una ricetta semplice e veloce, ma rappresenta un piatto completo che soddisfa il palato e l’occhio. Perfetto per essere preparato in anticipo, tagliato a fette e servito freddo o caldo, è ideale per buffet, picnic o pranzi fuori casa. Inoltre, può essere personalizzato in mille modi: basta cambiare il ripieno per creare versioni sempre nuove. Con questa ricetta porterai a tavola un piatto scenografico, gustoso e nutriente.
Ingredienti
Per la frittata:
- 6 uova grandi
- 3 cucchiai di latte
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo tritato (facoltativo)
Per il ripieno classico:
- 150 g di prosciutto cotto
- 100 g di formaggio a fette (tipo scamorza o fontina)
- 1 zucchina grigliata a fette sottili

Strumenti necessari per rotolo frittata farcito
- Ciotole per mescolare
- Frusta o forchetta
- Teglia da forno rettangolare
- Carta da forno
- Spatola
- Pellicola trasparente o carta alluminio
Scambi e aggiunte di ingredienti
Questa ricetta si presta a numerose personalizzazioni:
- Vegetariano: sostituisci i salumi con verdure grigliate come peperoni, melanzane e zucchine.
- Senza lattosio: utilizza formaggi senza lattosio o escludili completamente.
- Più saporito: aggiungi olive nere a rondelle, pomodori secchi o una spolverata di parmigiano.
- Proteico: aggiungi del petto di pollo grigliato a fettine sottili.
Istruzioni passo passo per rotolo frittata farcito
- Preparare la base di frittata: in una ciotola, sbatti le uova con il latte, il sale, il pepe e il prezzemolo tritato. Versa il composto su una teglia rivestita di carta da forno e livella.
- Cuocere la frittata: inforna a 180°C per circa 12-15 minuti, fino a quando è dorata e cotta.
- Raffreddare: sforna e lascia intiepidire la frittata.
- Farcire: distribuisci il prosciutto, il formaggio e le zucchine grigliate in modo uniforme.
- Arrotolare: aiutandoti con la carta da forno, arrotola delicatamente la frittata partendo da un lato corto.
- Riposo: avvolgi il rotolo in pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Servire: taglia a fette e servi freddo o leggermente riscaldato.
Suggerimenti professionali per il successo
- Usa una teglia con bordi bassi per facilitare la stesura e la cottura uniforme.
- Non cuocere troppo la frittata: deve restare morbida per poter essere arrotolata senza rompersi.
- Raffredda la frittata prima di farcirla per evitare che il formaggio si sciolga subito.
- Per un taglio netto e preciso, utilizza un coltello ben affilato.
Suggerimenti per servire
- Servilo come antipasto accompagnato da una salsa yogurt ed erbe.
- Portalo in un picnic o buffet freddo, già tagliato a rondelle.
- Accompagnalo con una fresca insalata di stagione o con verdure grigliate.
Conservazione e riscaldamento
- In frigorifero: conserva il rotolo avvolto in pellicola fino a 3 giorni.
- Per riscaldarlo: riscalda le fette in microonde per 30 secondi o in forno a 160°C per 10 minuti.
- Non congelare: la consistenza della frittata cambia una volta scongelata.
Informazioni nutrizionali (per porzione circa 100g):
- Calorie: 210 kcal
- Proteine: 16 g
- Grassi: 15 g
- Carboidrati: 2 g
- Fibre: 0.5 g
- Zuccheri: 1 g

FAQ – rotolo frittata farcito
1. Posso usare le uova intere o solo albumi? Puoi usare solo albumi per una versione più leggera, ma perderai parte della morbidezza e del gusto.
2. Che tipo di formaggio è meglio usare? Scamorza, emmental o fontina sono ottimi perché si sciolgono bene e aggiungono sapore.
3. Posso prepararlo il giorno prima? Sì! Anzi, è ancora più buono il giorno dopo.
4. Come evitare che si rompa durante l’arrotolamento? Non cuocere troppo la frittata e arrotolala mentre è ancora leggermente tiepida.
5. È adatto a una dieta chetogenica? Sì, con ingredienti a basso contenuto di carboidrati è perfetto per una dieta keto.
Conclusione
Il rotolo di frittata farcito è una di quelle ricette che diventano subito un classico nella tua cucina. Gustoso, pratico, e altamente personalizzabile, conquisterà tutti al primo morso. Provalo, divertiti con le varianti e condividilo con chi ami.