Tartufini al cioccolato
Introduzione
Chi potrebbe resistere al fascino dei tartufini al cioccolato? Questi piccoli dolcetti dal cuore morbido, ricoperti da un velo di cacao o granella croccante, sono l’ideale per concludere un pasto con dolcezza o per accompagnare un caffè tra amici. Senza bisogno di cottura, i tartufini sono facili da realizzare e offrono un risultato professionale anche nella cucina di casa. Che tu stia cercando un dessert elegante per una cena importante o uno snack veloce e goloso, questa ricetta sarà la tua nuova preferita.
Perché amerai tartufini al cioccolato
Ci sono tante ragioni per amare i tartufini al cioccolato, ma eccone alcune irresistibili:
- Facilissimi da preparare: pochi ingredienti e zero cottura.
- Versatili: puoi personalizzarli con aromi, ripieni e coperture a tuo piacimento.
- Perfetti per ogni occasione: ideali per feste, cene eleganti o regali fatti in casa.
- Conservazione pratica: si possono congelare e avere sempre a disposizione.
- Risultato garantito: anche i principianti otterranno dolcetti da pasticceria.
Ingredienti
Ecco cosa ti serve per circa 20 tartufini:
- 200g di biscotti secchi
- 150g di cioccolato fondente di buona qualità
- 100g di mascarpone
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere (per l’impasto)
- Cacao amaro, granella di nocciole o cocco grattugiato per la copertura

Strumenti necessari per tartufini al cioccolato
- Frullatore o mixer
- Ciotola grande
- Spatola in silicone
- Bilancia da cucina
- Teglia o piatto piano
- Carta da forno
Scambi e aggiunte di ingredienti
Vuoi rendere i tuoi tartufini ancora più speciali? Prova queste alternative:
- Biscotti diversi: usa digestive, amaretti o biscotti al cacao per variare il gusto.
- Formaggio spalmabile: sostituisci il mascarpone con philadelphia per una nota più fresca.
- Aromi: aggiungi vaniglia, scorza d’arancia o un cucchiaino di liquore.
- Ripieni: inserisci al centro una nocciola tostata o un pezzetto di cioccolato bianco.
- Coperture: prova con pistacchi tritati, zuccherini colorati o perline di zucchero.
Istruzioni passo passo
- Prepara i biscotti: frulla i biscotti secchi fino a ridurli in polvere fine.
- Sciogli il cioccolato: spezzetta il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria o al microonde.
- Mescola gli ingredienti: in una ciotola grande, unisci i biscotti tritati, il cioccolato fuso, il mascarpone, lo zucchero a velo e il cacao. Mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Forma i tartufini: preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline con le mani leggermente umide.
- Aggiungi la copertura: rotola ogni tartufino nel cacao amaro, nella granella o nel cocco.
- Riposa in frigo: lascia rassodare i tartufini in frigo per almeno 1 ora prima di servirli.
Suggerimenti professionali per il successo di tartufini al cioccolato
- Usa ingredienti di alta qualità per un risultato superiore.
- Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi altri biscotti tritati.
- Per un effetto wow, decora con fili di cioccolato bianco fuso.
- Non lavorare troppo l’impasto per evitare che diventi troppo appiccicoso.
Suggerimenti per servire
- Servi i tartufini in pirottini di carta per un tocco elegante.
- Accompagnali con un bicchiere di vino passito o un caffè ristretto.
- Disponili su un’alzatina da dolci per un buffet raffinato.
- Perfetti anche per confezioni regalo, con scatole decorate o sacchettini trasparenti.
Conservazione e riscaldamento per tartufini al cioccolato
- In frigorifero: fino a 5 giorni in un contenitore ermetico.
- In freezer: fino a 2 mesi, scongela a temperatura ambiente.
- Riscaldamento: non necessario, servili freddi o a temperatura ambiente.
Informazioni nutrizionali (per porzione, circa 1 tartufino)
- Calorie: 120 kcal
- Grassi: 7g
- Carboidrati: 12g
- Zuccheri: 8g
- Proteine: 2g

FAQ – tartufini al cioccolato
1. Posso sostituire il mascarpone? Sì, puoi usare formaggio spalmabile, ricotta ben scolata o crema di cocco.
2. I tartufini sono adatti ai bambini? Certo, se non contengono alcol o ingredienti troppo zuccherini.
3. Posso usare cioccolato al latte? Sì, ma il risultato sarà più dolce. Puoi bilanciare con meno zucchero a velo.
4. Come ottenere una forma perfetta? Usa un cucchiaino dosatore o una pallina da gelato per porzioni uniformi.
5. Posso prepararli in anticipo? Assolutamente, anzi, il riposo in frigo migliora il gusto e la consistenza.
Conclusione
I tartufini al cioccolato sono il perfetto equilibrio tra semplicità e bontà. Versatili, eleganti e deliziosi, conquisteranno tutti al primo morso. Sperimenta le varianti, condividili con chi ami e rendi ogni occasione un po’ più dolce. Se ti è piaciuta questa ricetta, esplora le nostre altre proposte golose.